Masca è un piccolo villaggio situato nel comune di Buenavista del Norte nella parte nord-occidentale dell’isola di Tenerife e si trova ad un’altitudine di 650 sul Massiccio del Teno e nel Parco Rurale di Teno. Questo luogo è conosciuto anche con l’appellativo di Machu Picchu spagnolo, poiché è immerso in una natura incontaminata tra montagne, canyon e boschi e diversi sentieri che lo rendono un luogo molto apprezzato da chi fa escursioni e pratica il trekking.
Cosa vedere a Masca
Il piccolo borgo di Masca è totalmente immerso in una vegetazione prorompente, ed è piacevole girare tra le piccole casette bianche e fermarsi nei diversi punti panoramici per ammirare il paesaggio circostante sulla valle e l’oceano.
Lungo i percorsi di questo piccolo borgo ci sono alcuni bar/ristorante dove fermarsi a bere o mangiare qualcosa durante la visita.
In una delle casa tradizionali è stato allestito il Museo Etnografico, inaugurato nel 2002, suddiviso in sei ambienti nei quali è stata riprodotto lo stile di vita degli antichi abitanti.
Questo museo è impreziosito da diversi oggetti d’epoca, fotografie e pannelli informativi che vogliono far comprendere ai visitatori gli usi ei costumi degli antichi abitanti del villaggio ed anche l’importanza della natura dei dintorni di Masca e di tutto il Parco Rurale di Teno.
Attorno a Masca ci sono diverse attrazioni naturali come: il Barranco de Masca, Playa de Masca e il Monte del Agua e i suoi dintorni.
Barranco de Masca
Il Barranco de Masca ed è una stretta valle che si estende per circa 5 km tra ripide pareti di roccia vulcanica e vegetazione endemica ed è uno dei percorsi più visitati e più affascinanti di Tenerife.
Il percorso inizia nel villaggio e attraversa il valle fino alla famosa spiaggia Playa de Masca e durante il tragitto si possono ammirare panorami spettacolari tra pareti di roccia che arrivano fino a 600 metri e una flora molto varia come: piante grasse, palme e fiori.
Attraversare il barranco è sicuramente un’esperienza sicuramente molto bella da fare e che consente ai visitatori di immergersi in un luogo davvero unico nel suo genere.
Escursione del Barranco de Masca
L’escursione nel Barranco de Masca è una delle più famose e suggestive di Tenerife. Il percorso inizia dal villaggio e si snoda lungo il fondo del burrone, attraversando terreni rocciosi, piccoli corsi d’acqua e un paesaggio naturale affascinante. Il tragitto è impegnativo e richiede una buona preparazione fisica, ma è estremamente gratificante per gli appassionati di trekking e di natura.
L’escursione è lunga circa 5 chilometri e, in condizioni normali, può richiedere tra le 3 e le 5 ore per essere completata. Lungo il percorso, si possono ammirare formazioni rocciose impressionanti, una ricca vegetazione mediterranea e la possibilità di avvistare specie animali come lucertole endemiche e varie specie di uccelli.
Per l’accesso al barranco è richiesta la prenotazione obbligatoria, questo per regolamentare e gestire al meglio il massiccio afflusso turistico, quindi è necessario prenotare in anticipo l’accesso al percorso e rispettare le norme di sicurezza, ecco le tariffe:
- Adulto e Bambino residenti a Tenerife: 0 €
- Adulto residente alle Canarie: 3,00 €
- Bambino residente alle Canarie: 1,50 €
- Adulto: 28,00 €
- Minorenni non residenti: 14,00 €
La prenotazione deve essere fatta sul sito: www.caminobarrancodemasca.com.
Come funziona l’escursione
L’escursione del Barranco de Masca può essere effettuato in due modi: solo in discesa da Masca a Playa de Masca oppure solo in salita, da Playa de Masca a Masca
- in discesa, da Masca a Playa de Masca: in questo caso, presso il Centro Visitatori di Masca, assieme alla prenotazione per l’accesso al barranco, sarà necessaria quella per il battello di ritorno verso il porto di Los Gigantes o Punta de Teno. Puoi consultare l’elenco delle aziende che offrono il trasporto in battello tra Los Gigantes o Punta de Teno e Playa de Masca al seguente link: http://www.caminobarrancodemasca.com/es/empresas-colaboradoras-de-turismo-activo.
- in salita, da Playa de Masca a Masca: una arrivati nella baia di Masca, sarà necessaria una prenotazione per l’accesso al barranco. Ricorda di organizzare il tuo viaggio di ritorno da Masca al luogo dove hai lasciato l’auto o dove alloggi. Ti consigliamo di utilizzare il trasporto pubblico TITSA; per maggiori informazioni visita il sito: http://www.titsa.com.
La soluzione consigliata dal sito Camino del Barranco de Masca è di percorrerlo in discesa, iniziando da Masca. Per ulteriori informazioni sull’escursione al Barranco de Masca, vi invitiamo a visitare il sito: www.caminobarrancodemasca.com.
Misure di sicurezza
L’escursione è sconsigliata in caso di piogge intense o condizioni climatiche avverse, poiché il terreno può diventare scivoloso e pericoloso.
Inoltre, è importante portare con sé equipaggiamento adeguato, come scarpe da trekking robuste, abbondante acqua e crema solare. Sebbene il barranco offra ombra in alcuni tratti, il sole può essere molto forte, soprattutto durante i mesi estivi.
Per tutte le informazioni riguardo le misure di sicurezza e l’equipaggiamento necessario vi invitiamo a consultare il sito: www.caminobarrancodemasca.com.
Playa de Masca
La Playa de Masca è una bellissima spiaggia di sabbia nera e rocce, situata alla fine del Barranco de Masca ed è circondata da ripide pareti di roccia vulcanica e offre una vista mozzafiato sul mare.
È possibile arrivare a piedi, attraverso un percorso di circa 3 ore partendo dal villaggio di Masca e attraversando tutto il Barranco, oppure via mare con un battello che parte dai vicini porticcioli di Los Gigantes o Playa San Juan.
Attrazioni naturali ed escursioni
Il Monte del Agua o “montagna dell’acqua”, è una delle cime più alte dell’isola, circondata da una lussureggiante vegetazione e attraversata da numerosi sentieri che conducono a spettacolari punti panoramici.
È in questa zona che si concentrano buona parte dei sentieri più frequentati come nella zona di Erjos ed Erjos de el Tanque, infatti in questa zona troviamo: il Sender Monte del Agua, Sendero Cuevas Negras e il Sendero Las Charcas De Erjos.
In questa zona troviamo anche la Charcas De Erjos, che sono delle zone originariamente soggette ad estrazione della terra, che veniva portata nelle piantagioni di banane, che con le piogge e l’umidità hanno creato alcuni stagni in un ecosistema in cui c’è una flora e fauna davvero uniche per l’isola.
Nei periodi di siccità può capitare che questi stagni siano con poca acqua o vuoti ma questo non implica affatto il meraviglioso paesaggio circostante.
A circa 30 minuti dal villaggio c’è l’Ecomuseo El Tanque che ospita una mostra sulla vita nel “Partido de Abajo”, il nome che anticamente veniva dato a questo luogo e che attraverso pannelli audiovisivi interattivi e realtà virtuale ne fa conoscere la storia e la cultura.
Come arrivare a Masca in auto
Sicuramente per arrivare a Masca, sia per chi arriva dal sud che dal nord dell’isola, le strade da percorrere non sono sicuramente tra le più agevoli poiché stretta e tortuose ma ricche di fascino.
Ma quest’aspetto non deve scoraggiare un eventuale visita poiché basta essere pratici guidatori con buon senso, andare piano e armarsi di pazienza anche perché su questa strada sono diversi i punti che facilitano il transito dei veicoli nelle zone e nelle curve più impegnative.
Inoltre il percorso nella natura incontaminata è meraviglioso e i panorami mozzafiato e una volta giunti, vi dimenticherete del tragitto tortuoso tragitto percorso e vi godrete questo luogo suggestivo e le bellezze naturali che lo circondano.
- Arrivare in auto provenendo dal sud di Tenerife: se si proviene dal sud dell’isola, come ad esempio da Costa Adeje, si deve percorrere l’autopista TF-1 e proseguire in direzione Santiago del Teide e da qui e proseguire sulla TF-436 in direzione Masca/Buenavista
- Arrivare in auto provenendo dal nord di Tenerife: se invece si arriva dal nord dell’isola come ad esempio Puerto de la Cruz bisognerà prendere le strade TF-5 e poi la TF-82 fino a Santiago del Teide e proseguire sulla TF-436 in direzione Masca/Buenavista.
Come arrivare Masca in bus
Se non si dispone di un’auto si può arrivare a Masca con gli autobus poiché come specificato più volte le linee dell’isola sono molto efficienti.
- Arrivare in bus provenendo dal sud di Tenerife: se si arriva dal sud, come ad esempio da Costa Adeje, si possono prendere le linee 473 che porta in località El Varadero, dopodichè il 461 che porta a Santiago del Teide e da qui il 355 che vi condurrà al villaggio.
- Arrivare in bus provenendo dal nord di Tenerife: se si arriva dal nord come ad esempio Puerto de la Cruz si può prendere la linea 363 che porta a Buenavista del Norte dopodichè la 355 che vi condurrà al villaggio.
Le informazioni relative ai bus possono essere soggette a variazioni quindi è sempre meglio informarsi sulle tratte e i costi dei biglietti direttamente sul sito web della compagnia dei trasporti pubblici dell’isola TITSA – www.titsa.com.
Visitare Masca è un’esperienza davvero unica e se si visita l’isola di Tenerife e siete alla ricerca di una vacanza all’insegna della natura e dell’avventura è una tappa imprescindibile.