Tenerife, la più grande delle isole Canarie, è una destinazione che affascina non solo per le sue spiagge di sabbia vulcanica, ma soprattutto le sue belle aree naturali note per la loro biodiversità.
L’isola ospita numerosi parchi nazionali, riserve naturali e aree protette, che la rendono un paradiso per gli amanti della natura e degli sport all’aria aperta.
Le Aree Naturali, tesori di natura e biodiversità
In questo articolo, esploreremo alcune delle aree naturali più suggestive di Tenerife, ciascuna con caratteristiche uniche e una biodiversità straordinaria.
Parco Nazionale del Teide
Il Parco Nazionale del Teide, patrimonio dell’umanità UNESCO, è forse l’area naturale più iconica di Tenerife. Qui si trova il maestoso vulcano Teide, che con i suoi 3.718 metri è la vetta più alta di Spagna.
Il paesaggio del parco è marziano, con formazioni di lava solidificata, crateri e un’incredibile varietà di colori, che spaziano dal nero della roccia vulcanica al rosso delle ceneri e al bianco delle nevi invernali. La flora è altrettanto sorprendente, con specie endemiche come la violetta del Teide e la tajinaste rosso.
Comune: essendo al centro dell’isola il parco si estende su diversi comuni tra cui: La Orotava, Santiago del Teide, Guía de Isora, Icod de los Vinos.
Posizione: Centro dell’isola – Guarda la posizione
Parco Rurale di Anaga
Il Parco Rurale di Anaga è un vero e proprio angolo di biodiversità, situato nella parte nord-orientale di Tenerife. Questa riserva è caratterizzata da profonde vallate, foreste di laurisilva (antiche foreste subtropicali) e una rete di sentieri che la rendono perfetta per il trekking.
Anaga è anche abitata da diverse specie animali endemiche, tra cui uccelli, rettili e invertebrati. Il paesaggio è lussureggiante, e spesso avvolto nella nebbia, che conferisce al luogo un’atmosfera magica.
Comune: il parco attraversa i territori comunali di San Cristóbal de La Laguna, Santa Cruz de Tenerife, Tegueste.
Posizione: Nord-est dell’isola – Guarda la posizione
Parco Rurale di Teno
Il Parco Rurale di Teno è situato all’estremità occidentale di Tenerife. È una delle zone più antiche dell’isola, con spettacolari scogliere che si ergono dall’oceano e pittoreschi villaggi di montagna come Masca.
Il parco è perfetto per gli escursionisti e per gli appassionati di birdwatching, grazie alla presenza di specie come il falco di Barberia. I terreni fertili del parco vengono ancora utilizzati per l’agricoltura tradizionale, contribuendo a preservare il paesaggio rurale.
Comune: Buenavista del Norte
Posizione: Ovest dell’isola – Guarda la posizione
Parco Naturale della Corona Forestale
Il Parco Naturale della Corona Forestale è la più vasta area protetta che si estende per circa 46.612 ettari ed è caratterizzata da foreste di pini canari. Tra le aree naturali più belle di Tenerife questa zona boschiva offrone un ambiente unico per escursioni e attività outdoor, con numerosi sentieri che si snodano attraverso il parco.
Una delle zone più suggestive è il “Paesaggio Lunare”, per il suo aspetto surreale e alieno, e si trova nella zona alta di Vilaflor, ed è caratterizzato da curiose formazioni rocciose dalle forme particolari, che ricordano pinnacoli o torri, modellate dall’erosione nel corso dei secoli. Questa zona si trova ad altitudini elevate, e il percorso per arrivare richiede una camminata di alcune ore attraverso sentieri immersi in pinete e boschi di conifere.
Comune: il parco attraversa diversi territori comunali tra cui: La Orotava, Vilaflor, Guía de Isora.
Posizione: Sud e nord dell’isola – Guarda la posizione
Chineyro
La Riserva Naturale Speciale del Chinyero é uno dei luoghi di maggior valore paesaggistico e ambientale di Tenerife.
Una delle zona di maggior interesse di qeusto luogo è il cono vulcanico del Chinyero, situato ai piedi del Teide, noto per l’eruzione del 1909 che fu l’ultima attività vulcanica significativa sull’isola.
La riserva naturale oltre ad essere una meta interessante per gli amanti della geologia, offre viste spettacolari e un paesaggio selvaggio e inospitale, che contrasta con le zone più lussureggianti dell’isola.
Comune: Santiago del Teide
Posizione: Nord-ovest del Teide – Guarda la posizione
La Riserva naturale El Pijaral
El Pijaral è una riserva naturale integrale e una delle aree più incontaminate del Parco Rurale di Anaga. Qui si trova la foresta di laurisilva più lussureggiante dell’isola, considerata una delle meglio conservate.
È tra le aree naturali più belle di Tenerife ed è una zona protetta con accesso limitato, l’area richiede un permesso speciale per essere visitata, il che contribuisce a preservarne l’ecosistema delicato.
La vegetazione è densa e l’ambiente umido, con sentieri che offrono scorci mozzafiato sulle coste settentrionali dell’isola.
Comune: Santa Cruz de Tenerife
Posizione: Nord-est dell’isola – Guarda la posizione
Pinoleris
La Riserva Naturale Integrale di Pinoleris si estende lungo le pendici del Monte Teide ed è conosciuta per la varietà della sua flora.
Le foreste di pini e il sottobosco ricco di erbe aromatiche la rendono un’area perfetta per escursioni rilassanti. L’area è meno battuta rispetto ai parchi più noti, ma offre comunque vedute spettacolari e tranquillità.
Comune: La Orotava
Posizione: Nord dell’isola – Guarda la posizione
Rambla de Castro
La Rambla de Castro è una un’affascinante area naturale di circa 45 ettari situata lungo la costa settentrionale di Tenerife. Questo tratto costiero è caratterizzato da palmeti, scogliere vulcaniche e spiagge nascoste.
La bellezza paesaggistica del luogo è arricchita dalla presenza di una storica casa signorile e da antichi acquedotti, che raccontano la storia dell’agricoltura e dell’irrigazione sull’isola.
Comune: Los Realejos
Posizione: Nord dell’isola – Guarda la posizione
Paesaggio protetto di Las Lagunetas
Situata nella parte centrale di Tenerife, il Paesaggio protetto di Las Lagunetas, è un’area forestale meravigliosa famosa per la sua bellezza naturale e la ricchezza della biodiversità. Le sue foreste di pini canari sono un rifugio per molte specie di fauna e flora endemiche.
L’area offre numerosi percorsi escursionistici, molti dei quali conducono verso le alture del Teide, permettendo di esplorare i diversi ecosistemi dell’isola.
Comune: El Rosario – Candelaria – El Sauzal – La Matanza de Acentejo – La Victoria de Acentejo – Santa Úrsula – Tacoronte
Posizione: Centro-nord dell’isola – Guarda la posizione
Malpaís di Güímar
Il Malpaís di Güímar è una riserva naturale che protegge un suggestivo paesaggio vulcanico nella costa sud-orientale dell’isola.
Il termine “malpaís” si riferisce a un terreno aspro e accidentato, tipico delle colate laviche, che qui sono particolarmente ben conservate. La vegetazione è composta principalmente da specie xerofile, adattate alle condizioni aride della zona.
Comune: Güímar
Posizione: Sud-est dell’isola – Guarda la posizione
Barranco de Masca
Il Barranco de Masca è uno dei canyon più spettacolari di Tenerife. Questo burrone profondo e tortuoso si snoda tra alte pareti rocciose fino a sfociare in una spiaggia nascosta. Il sentiero parte dal villaggio di Masca e percorre tutto il barranco fino a giungere alla selvaggia spiaggia Playa de Masca. Questo percorso è molto popolare tra gli escursionisti ed offre un’avventura mozzafiato tra natura selvaggia e panorami unici.
Dal 12 luglio 2024 è stata introdotta una ecotassa per accedere al Barranco de Masca, al fine di regolamentare e gestire al meglio il massiccio afflusso turistico, quindi è necessario prenotare in anticipo l’accesso al percorso e rispettare le norme di sicurezza. Di seguito il nostro articolo nel quale potrete trovare tutte le info sul: Barranco de Masca.
Comune: Buenavista del Norte
Posizione: Ovest dell’isola – Guarda la posizione
Barranco del Infierno
Il Barranco del Infierno, situato nel comune di Adeje, è uno dei percorsi di trekking più popolari di Tenerife. Questa gola naturale è famosa per la sua cascata, che scende da un’altezza di oltre 200 metri, creando un ambiente rigoglioso e verde rispetto alle zone più aride circostanti.
Il sentiero che si snoda lungo il burrone è moderatamente difficile e richiede circa 3 ore per essere completato, ma l’esperienza ripaga con vedute panoramiche, flora lussureggiante e la sensazione di essere immersi in una natura incontaminata. Per preservare l’ambiente, l’accesso è limitato, ed è necessaria la prenotazione per poter visitare il sito.
Comune: Adeje
Posizione: Sud-ovest dell’isola – Guarda la posizione
Questa è solo una minima parte delle meravigliose aree naturali di Tenerife che rappresentano un vero e proprio tesoro di biodiversità e bellezza paesaggistica.
Dai picchi vulcanici del Teide, alle lussureggianti foreste di laurisilva di Anaga, fino alle scogliere mozzafiato di Teno e alle gole spettacolari come il Barranco del Infierno, ogni angolo dell’isola offre un’esperienza unica per gli amanti della natura e dell’avventura.
Tenerife è molto più di una meta balneare: è un’isola ricca di contrasti, dove la forza della natura si manifesta in tutta la sua maestosità.